Skip to main content

Nitinol

Ciao a tutti e bentornati, oggi vi parlo del Nitinol.

Il nitinol è una lega di nichel e titanio a memoria di forma.

Che cosa significa “A memoria di Forma”?

Queste leghe sono in grado di tornare alla forma originale se vengono sottoposte ad un cambiamento di temperatura o di tensione nel materiale.

Il comportamento è molto simile ai muscoli umani infatti è in grado di distendersi se freddo e di ritrarsi se caldo.

Pensate un po alle migliaia di applicazioni che può avere una simile lega, si possono costruire dei bracci robot che possono utilizzare questo materiale al posto dei servocomandi.

Si possono realizzare delle protesi per le braccia che avranno movimenti più fluidi e non si sentirà più il rumore dei servocomandi in funzione.

Pensate alla carrozzeria di una macchina realizzata con questo materiale, in caso di urto basta scaldare la parte piegata e magicamente tutto torna aposto come nuovo.

La mia idea è quella di costruire un applicazione “Robotica” utilizzando il Nitinol (il nome “commerciale” è Flexinol) e arduino.

Lo schema di utilizzo è il seguente:

nitinol_2

L’idea è quella di utilizzare lo Sketch di arduino il “PWM”.

Con il potenziometro potrò variare la frequenza inviata da arduino al mosfet IRF 530.

Al variare delle frequenza ridurremo di più o di meno la lunghezza del muscolo artificiale.

Per adesso il progetto è ancora in fase embrionale, appena avrò un primo modello di mano artificiale funzionante posterò il tutto sul sito (guardate il video sotto per avere un idea di quale sarà il risultato finale).

Spero di avervi spiegato qualcosa di nuovo.

Per oggi è tutto.

Arrivederci al prossimo post.

Commenti (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *