Skip to main content

Batteria per Mr Cleaner 10

Ciao a tutti e bentornati, oggi vi mostrerò come ricostruire la batteria del Mr Cleaner 10

Purtroppo come tutte le cose elettroniche a lungo andare anche la batteria del Mr Cleaner 10 arriva alla sua fine (non mantiene più la carica).

Non è facile capirlo perché il robot sembra funzionare per pochissimi minuti e poi si ferma e continua a ruotare la spazzola laterale.

A questo punto è arrivato il momento di cambiare la batteria.

Purtroppo le batteria per questi oggetti a volte costano di più dell’oggetto stesso, allora mi sono detto viste le mie conoscenze nel campo dell’aeromodellismo di costruirmi da me il nuovo pacco batterie.

Vediamo un po’ qual’è il materiale necessario per poter costruire il nuovo pacco batteria:

  • 12 batterie AA da almeno 3000mAh
  • 2 porta pile AA da 6 pile
  • stagno e saldatore a stagno
  • cacciavite
  • una protezione termina (la recuperiamo dalla batteria vecchia)
  • Multimetro digitale o analogico (per controllare la batteria).

Bene adesso che abbiamo visto e ci siamo procurati tutto il materiale non resta che iniziare.

Il primo passaggio è quello di capovolgere il robot ed individuare la batteria che si trova nella parte alta sotto il ruotino.

batteria2

Per togliere la batteria bisogna premere sugli incastri ai lati della stessa prima dal lato sinistro e poi dal destro in modo che la batteria si sfili correttamente.

Ora ci troviamo con la batteria sul tavolo.

batteria16

Prendiamo il tester ed individuiamo il polo negativo e il positivo della batteria (il risultato è quello della foto).

batteria17

Ora apriamo la batteria svitando le quattro viti sulla parte superiore della batteria, tolto il coperchio ci troviamo davanti alle 12 celle Ni-Mh della batteria.

batteria15

Facendo attenzione a non mettere in cortocircuito la batteria (attenzione a non far toccare insieme positivo e negativo) togliamo le batteria dall’involucro esterno (quello nero).

batteria13

Ora dobbiamo togliere l’involucro interno (quello verde) ed arrivare alle celle.

batteria12

Ora stacchiamo pure i cavi rosso (positivo) e nero-bianco (negativo) e cerchiamo la protezione termina che dobbiamo recuperare per la nuova batteria (la protezione termina è quel rettangolino bianco che vedete sotto).

batteria11

Ecco la protezione termica dopo il recupero.

batteria10

Ora prendiamo le batterie nuove e i porta pile e li disponiamo sul nostro tavolo da lavoro (eliminando le vecchie batterie).

batteria9

batteria8

Ora testiamo se le batterie hanno tutte lo stesso potenziale (nel caso in cui non lo siano dobbiamo scaricarle un po’).

batteria7

Prima di procedere alla saldatura presentiamo i porta pile all’interno del guscio esterno per vedere quale sarà il risultato finale.

batteria6

Ora prendiamo saldatore e stagno prepariamo i fili e la protezione termina della vecchia batteria per la nuova.

E poi saldiamo insieme i due porta pile con la protezione termina polo positivo del porta pile 1 al polo negativo del porta pile 2.

E poi saldiamo il cavo rosso al polo positivo del porta pile 2 e il cavo nero-bianco al negativo del porta pile 1.

batteria5

Ora mettiamo i porta pile all’interno del guscio esterno (controlliamo prima che la tensione tra il rosso e il nero sia compresa tra i 14 e il 15 volt).

batteria3

Ora richiudiamo il coperchio (purtroppo si riesce a fissare solo più con due viti quelle esterne, ma bastano per tenerlo chiuso).

Ecco il risultato finale.

batteria4

Ora potete montare la batteria all’interno del vostro Mr Cleaner 10 e sarà operativo come nuovo.

Spero che questa guida vi possa essere stata utile.

Per oggi è tutto.

Arrivederci al prossimo post.

Le operazioni svolte nell’articolo possono provocare danni notevoli agli apparecchi e alla persona qualora chi le esegue non abbia una certa familiarità con l’elettricità, la meccanica, l’elettronica ecc.. ci si astenga quindi eventualmente dal metterle in pratica qualora non si abbia affinità con le materie predette. In ogni caso lo scrivente non si ritiene responsabile di eventuali danni provocati dai progetti e dal loro utilizzo a cose e/o persone.

batteria

Commenti (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *