Skip to main content

Stazione Meteo (Prima parte)

Ciao a tutti e bentornati oggi vi spiego come costruire la vostra stazione meteo.

Dopo un pò di pausa tra un post è l’altro sono tornato con questo progetto molto interessante che mi ha tenuto impegnato per circa un mese.

Era già da molto tempo che volevo realizzare una stazione meteorologia completa che mi potesse inviare i dati sul mio sito internet.
Già molto tempo fà ne avevo realizzata una come area di progetto per l’esame di maturità insieme a due miei compagni di classe, il progetto era molto più semplice e necessitava per funzionare di una porta parallela fuori standard (36 pin) e di un computer.
L’idea era quella di realizzare qualcosa di più semplice e che consumasse il meno possibile (per poterlo alimentare con i pannelli solari).
Come prima idea avevo pensato di utilizzare un arduino al quale avrei collegato dei sensori via filo e poi avrei memorizzato i dati all’interno di una memoria sd.
Il primo problema di questo sistema e che avrei dovuto scaricare i dati manualmente dal sd di arduino al pc per poter avere delle statistiche aggiornate.
Dopo altre ricerche su internet l’idea successiva è stata quella di collegare ad arduino l’ethernet shield e poter quindi inviare via rete i valori letti da arduino.
Ma anche con l’ethernet shield ero vincolato al fatto che arduino non è in grado di collegarsi ad internet in modo indipendente ma ha bisogno di un secondo dispositivo che consente di farlo.
Quindi ho lasciato perdere Arduino e ho cercare come fare il tutto con il Raspberry Pi che è un computer completo di porte usb, ethernet.
Dopo un pò di ricerche ho trovato il sito vololiberomontecucco dove si parlava del sistema Sint Wind PI che faceva già il tutto utilizzando il Raspberry ed una chiavetta 3g per la trasmissione dei dati.
Ora non mi dilungo troppo visto che siete impazienti di realizzarla, cominciamo dal materiale necessario.

Materiale Necessario:
– Raspbeberry pi B (meglio il modello A che consuma meno ed è consigliata se il sistema viene alimentato con pannelli solari).
– chiavetta 3g (consiglio il modello tim e1692 che si trova su ebay tra i 15-20 euro).
– Hub usb alimentato
– RFM01 (deve essere il modello con frequenza da 868 Mhz)
– Sensori della stazione WH1080 (va anche bene la stazione completa, ma se volete risparmiare un pò prendete solo i sensori).
– alimentatore da auto usb da almento 1 Ampere (per poterlo alimentare da batteria)
– Cavetto usb – microusb (va benissimo quello che usate per collegare il cellulare con il computer)
– Memoria SD da 4 Gigabyte.
– Sistema Sind Wind Pi (che è una distribuzione raspbibian modificata)

Iniziamo come di consueto a parlare dei due componenti principali di questo progetto: il Raspberry pi e il Sint Wind pi.

raspberry

Il Raspberry è Il Raspberry PI è un computer dalle dimensioni di una carta di credito che può essere collegato alla TV ed a una tastiera.
E’ un piccolo computer che è in grado di fare molte cose che fate con il vostro pc desktop, tipo gestire i fogli di lavoro, documenti di testo e videogiochi.
Consente inoltre di riprodurre video ad alta definizione.
Lo scopo di questo piccolo computer è quello di creare un sistema economico per insegnare ai bambini a programmare.
Gli appassionati di tecnologia hanno accolto molto bene questo piccolo computer (tra l’altro molto economico) e l’hanno utilizzato per una miriade di applicazioni.
Per approfondimenti andate qui.

swpi

Il Sint Wind pi è un software (realizzato da Tonino Tarsi) che consente di trasformare il Raspberry pi in una stazione meteorologica completa con le stesse funzionalità di una stazione meteo commerciale.
Inoltre il sistema consente di impostare tutti i parametri attraverso una semplice interfaccia web.
Quindi la rende un ottima soluzione anche per i neofiti dell’informatica che potrebbero spaventarsi alla vista dei file di configurazione testuali.

Iniziamo con il preparare la memoria SD ed installarci sopra il sistema Sint Wind PI.
Scarichiamo il Sint Wind Pi da questo indirizzo.
Dopo averlo scaricato scomprimiamo il file ed installiamolo all’interno della memoria SD con il programma Win32DiskImager che potete scaricare da qui .

Facciamo doppio click sul file Win32DiskImager.exe ed avviamo il programma (se utilizzate Windows 7 o Windows 8 dovrete cliccare con il tasto destro del mouse sul file e selezionare “Esegui come
amministratore”).
Si aprirà la seguente schermata da dove dobbiamo selezionare il file da scrivere all’interno del sd.
Per selezionare il file clicchiamo sul tasto con la cartella (come nell’immagine sotto).
apriSelezionaFile

Si aprirà la schermata di selezione file dove andremo ad aprire la cartella swpi (che abbiamo scompresso nel passaggio precedente), andiamo a selezionare il file swpi_408.img e clicchiamo sul tasto “Apri”.

selezionaFile

Ora selezioniamo la lettera corrispondente alla memoria SD (nel mio caso è E:).

selezionaSD

Ora clicchiamo sul tasto “Write”.

tastoScrivi

Ci verrà chiesta conferma per l’operazione che andrà a sovrascrivere il contenuto della memoria sd clicchiamo su “Yes”.

richiestaConfermaScrittura

Dopo alcuni minuti vi apparirà un messaggio che vi indica che l’operazione è stata eseguita con successo.
Quindi smontiamo la memoria sd togliamola dal computer ed inseriamola nel raspberry pi.

In questa fase colleghiamo il raspberry pi con la vostra tv (con il cavo hdmi), una tastiera usb, un alimentatore microusb da almeno 700mA (questo alimentatore ci serve solo per la configurazione del raspberry poi verrà sostituito con l’alimentatore usb da macchina) e per ultimo ma non meno importante il cavo di rete.
Dopo aver inserito la memoria sd nel raspberry colleghiamo l’alimentatore ed attendiamo che il raspberry si avvii.

primoCaricamento

Dopo pochi secondi ecco che viene assegnato l’indirizzo IP al Raspberry segnamocelo perchè ci servirà per effettuare la configurazione del nostro raspberry.

rilascioIndirizzoIP

Ora apriamo il nostro browser preferito sul computer (il mio è Chrome) e digitiamo l’indirizzo ip che ci siamo segnati prima.

Ed ecco che si apre l’interfaccia web della stazione meteo per accedere dobbiamo inserire come Utente: admin e Password: admin.

Login

Dopo aver fatto il login ecco che si apre la pagina di configurazione della stazione.

PrimoAccesso

Il mio consiglio è quello di cliccare sul tasto “Check for Update” per scaricare l’ultimo aggiornamento del software Sint Wind Pi.

Dopo aver effettuato l’aggiornamento del software passiamo a vedere quali parametri dobbiamo impostare per iniziare ad usare questa stazione.

ImpostazioneLocazioneStazione

Impostiamo il nome della stazione in “station_name” ed indichiamo la posizione della stazione se non la sappiamo possiamo utilizzare Google Maps ed indicare nel campo di ricerca l’indirizzo della nostra stazione vi verrà data una posizione composta da Latitudine:Longitudine, che dovremo inserire nei rispettivi campi.

Mentre per l’altitudine possiamo fare una semplice ricerca su internet per verificare a che altitudine si trova il vostro comune (questo dato è molto importante perchè verrà utilizzata per compensare la pressione).

Ora impostiamo la password di accesso al sistema Sint Wind Pi, questa password viene utilizzata inoltre per l’invio dei dati sul sito e per la gestione della stazione con gli sms.

ImpostareLaPassword

Ora vediamo come impostare l’indirizzo e-mail con il quale il sint wind ci invierà le comunicazioni e l’indirizzo ip di collegamento

ImpostazioniEMail

Se non avete un indirizzo e-mail da utilizzare per la stazione ne potete creare uno su Gmail o sul vostro provider preferito (l’importante è avere il nome utente e la password della casella da utilizzare). Per attivare l’invio dell’indirizzo ip dovete mettere a “True” il parametro  “mail_ip”.

Salviamo le impostazioni fatte fino ad adesso con il tasto “Salva” al fondo della pagina.

Ora per pubblicare i dati sul nostro sito internet dobbiamo configurare la parte server.

Il Server può essere installato sia su siti statici che su siti dimanici.

Vediamo come installare ed impostare le due tipologie di siti:

1) SITO STATICO

Un sito Statico è composto da sole pagine HTML e non ha una base dati dietro (tipicamente viene fornito dal provider internet) .

Per installare il server della stazione bisogna per prima cosa scaricare il server da qui.

Dopo aver scaricato e scompresso la cartella ci troveremo con una cartella cone la seguente

FileServer

Ora dobbiamo collegarci con FileZilla al nostro sito ed uplodare i file sul sito.

Dopo aver uplodato i file sul sito dobbiamo configurare il Sint Wind Pi in modo che faccia l’upload dei dati sul sito (per inviare i dati sul sito creerà un file meteo.txt).

Andiamo al riquadro “Upload”.

UploadFTP1

Mettiamo “True” sul parametro “upload_data” ed indichiamo in “upload_folder” il percorso di dove si vuole inserire il file “meteo.txt”.

La cartella deve essere quella dove abbiamo messo i file del server.

Poi dobbiamo indicare le impostazioni per il trasferimento del file via FTP.

UploadFTP2

Se non le sappiamo richiediamole al fornitore del vostro sito internet.

Dopo aver indicato i parametri clicchiamo sul tasto “Salva” e riavviamo il Sint Wind Pi cliccando su “Reboot”.

Al riavvio dovremmo vedere accedendo alla pagina “swpi_dashboard.html” i quadranti che contengono i dati inviati dal vostro Sint Wind Pi.

2) SITO DINAMICO

Un sito Dinamico come potete intuire dalla parola “Dimanico” è composto da pagine che vengono generate dinamicamente dal server web può essere fatto con joomla o wordpress ed è basato su un database (ad esempio MySql).

In Server Dinamico di Sint Wind pi necessita di un database MySql.

Per installare il server della stazione bisogna per prima cosa scaricare il server da qui.

Dopo aver scaricato e scompresso la cartella ci troveremo con una cartella cone la seguente

FileServer

Prima di uplodare il tutto sul nostro sito dobbiamo modificare il file di configurazione “config.php”.

Dopo averlo aperto con il nostro editor di testo eccolo:

FileConfigurazione

Vediamo che cosa dobbiamo inserire nei parametri di configurazione:

In $server và indicato l’indirizzo del server MySql.

In $user và indicato il nome utente per l’accesso al database.

In $pwd và indicata invece la password.

In $db il nome del database

In $swpipwd ultimo ma non meno importante parametro và indicata la password che avete indicato in “Security” del sint wind pi (quella che utilizzate per accedere all’interfaccia web del sint wind).

Ora possiamo collegarci con FileZilla al nostro sito ed uplodare i file sul sito.

Per terminare l’installazione del server dobbiamo creare la stuttura del database per poterlo fare dobbiamo accedere alla console di gestione del nostro database ed eseguire la query che è contenuta nel file “swpi_logger.php” (quella che vedete nella foto sotto).

StrutturaDatabase

Ora che abbiamo terminato la configurazione del server dobbiamo configurare il Sint Wind in modo che invii i dati al server.

Accediamo all’interfaccia web del Sint Wind Pi ed andiamo sulla sezione “DataLogging”.

ImpostazioniDataLogger

Mettiamo “True” in “logdata” e indichiamo il percorso del file “swpi_logger.php” che si trova nella cartella che avete copiato sul vostro sito.

Clicchiamo sul tasto “Salva” e poi sul tasto “Reboot”.

Se abbiamo fatto tutto correttamente dovreste cominciare a vedere i dati sul vostro sito tramite la pagina “swpi_dashboard.php”.

Per oggi cominciamo a testare la nostra stazione in modalità “Simulata”.

Nei prossimi post passeremo alla configurazione dei sensori veri (Temperatura, Pressione, Umidità, etc).

Quindi continuate a seguirmi.

Per oggi è tutto.

Arrivederci al prossimo post.

stazione meteo

Commenti (32)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *